Val d’Orcia
La Val d’Orcia è un’ampia valle situata attorno al monte Amiata, vicina all’Umbria.
Prende il nome dal fiume Orcia che la attraversa ed è nota per centri importanti come Pienza e Montalcino.
Già in età antica il paesaggio prese il suo carattere agricolo, principale attrattiva sono i gruppi di cipressi che venivano piantati per creare delle zone ombreggiate e salvaguardare le scarse risorse idriche.
La presenza della Via Francigena ha portato allo sviluppo di svariati centri importanti che ancora oggi rivestono un particolare significato storico-artistico: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia. La vallata presenta anche terme naturali come a Bagno Vignoni e Bagni di San Filippo, dove si può ancora apprezzare il contatto con la natura.
Dal 2 luglio 2004 la vallata è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama che è rimasto tale dall’epoca romana a testimonianza di una convivenza uomo/natura basata sul rispetto.
